La cellulite è un disturbo molto diffuso tra le donne adulte, anche molto giovani, ed è caratterizzata dalla temutissima pelle “a buccia d’arancia”. Di seguito i migliori integratori naturali contro la cellulite.
Delle sane abitudini, alimentari e non, sono essenziali per ottenere buoni risultati.
Il mercato tuttavia propone anche diversi integratori alimentari volti a migliorare “dall’interno” la cellulite. Ecco in breve quali sono i fronti su cui agire e i principi attivi che sembrano essere più efficaci per contrastare questo problema da ogni punto di vista.
LA CELLULITE: UN PROBLEMA MOLTO COMPLESSO
La tipica pelle ” a buccia d’arancia” è il risultato di alterazioni diverse a carico di tutte le strutture che compongono il derma. Tra l’epidermide e il muscolo infatti vi sono una molteplicità di strutture interconnesse tra di loro, e che subiscono una serie di alterazioni “a catena”.
- la circolazione sanguigna e linfatica: dove c’è cellulite, il sangue non circola bene. Ne consegue un ristagno di liquidi, l’accumulo di scorie e uno stato di infiammazione cronico e diffuso
- lo stato dei setti fibrosi, ovvero di quei “fili di collagene” che collegano gli strati più superficiali dell’epidermide con quelli più profondi. Uno dei motivi per cui la cellulite è un problema prettamente femminile è la diversa disposizione di queste fibre. Se queste fibre si indeboliscono e si sclerotizzano iniziano a tirare, formando gli avvallamenti tipici della cellulite.
- le dimensioni degli adipociti, ovvero il grasso in eccesso. La cellulite può esistere anche nelle persone magre, però se le cellule che contengono il grasso sono più voluminose, la pressione all’interno del derma aumenterà, quindi anche le “montagnole” tipiche della buccia d’arancia.
- l’assetto ormonale: chi ha una produzione più marcata di estrogeni tende ad accumulare grasso nella parte bassa del corpo e fa più fatica ad eliminarlo. Non solo, ma un’elevata quantità di estrogeni altera la fisiologia dei fibroblasti, le cellule del tessuto connettivo, e le stimola a produrre più collagene. Di più ma a volte dalla struttura incompleta o alterata.
Data la complessità del problema, è indispensabile agire su più fronti. Una corretta alimentazione e uno stile di vita adeguato sono la base da cui partire (Vedi anche: Dieta e rimedi per la cellulite ).
Oltre a questo, a volte può servire un aiuto “dall’esterno”, anche sottoforma di integratori. Ecco una breve rassegna dei principi attivi che sembra abbiano un effetto benefico sulle diverse con-cause della cellulite:
- per migliorare la microcircolazione, sembra che integratori a base di escina, quercitina, centella asiatica, ginko biloba, il meliloto abbiano effetti positivi.
- per favorire la lipolisi, è possibile trarre giovamento dai coniugati dell’acido linoleico (CLA) e il fucus vesciculosus
- molecole dalle proprietà proteolitiche e antinfiammatorie sono anche la betulla, l’orthosiphon e la bromelina (contenuta nel gambo dell’ananas)
- per migliorare la struttura del collagene è utile anche l’integrazione ad alte dosi (diversi grammi al giorno) di vitamina C, che anche se assunta in eccesso viene facilmente escreta dall’organismo senza importanti effetti collaterali.
Le evidenze scientifiche a supporto di tali sostanze al momento non sono schiaccianti, in parte per il modesto risultato ottenuto, in parte per il metodo con cui sono stati disegnati tali studi.
Tuttavia, inquadrate in una strategia di intervento più ampia, è possibile che diano un contributo. E’importante ricordare che gli integratori alimentari, per quanto ritenuti “naturali”, sono comunque costituiti da sostanze attive, quindi potrebbero interagire con altri farmaci o avere controindicazioni per alcuni soggetti, quindi è bene consultare sempre uno specialista prima di assumere integratori o nutraceutici.
Hai già assunto integratori naturali contro la cellulite? scrivici la tua opinione nei commenti.