Ci sono 80 differenti disturbi del sonno, sebbene il numero esatto differisca rispetto al sistema di classificazione medica che viene usata.
La maggior parte degli specialisti del sonno usano uno dei 2 maggiori sistemi per diagnosticare un disturbo del sonno
- Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM)
- La Classificazione Internazionale dei Disturbi del Sonno (ICSD)
La classificazione Internazionale dei disturbi del sonno uno sforzo combinato da parte dell’ American Academy of Sleep Medicine e di società di ricerca europee, giapponesi e latino americane.
L’edizione più recente del manuale, la ICSD-3, è stata pubblicata nel 2014. Uno dei cambiamenti maggiormente degli di nota fu la decisione di raggruppare i disordini del sonno in 6 principali categorie invece di 4.
Tecnicamente c’è anche una settima categoria chiamata “altri disturbi del sonno”. Questo permette ai dottori di dare un codice o una diagnosi nei casi in cui nessuno degli altri disturbi del sonno spiega la situazione di un paziente
Sotto puoi trovare una breve panoramica dei disturbi del sonno di cui io o i lettori di questo sito hanno avuto esperienza diretta. Perfavore, nota che non è una lista completa di tutti i possibili disturbi del sonno
Ho incluso dei link alle organizzazione che forniscono supporto medico dove appropriato.
- Insonnia
La definizione di insonnia è andata incontro ad alcune modifiche. Per esempio, il concetto relativo all’esistenza di un’insonnia primaria e ad una secondaria è cambiato nel tempo.
L’insonnia è definita nel manuale come:
“Difficoltà persistente nel prendere sonno, nella sua durata, nel suo consolidamento o nella qualità del sonno a dispetto di adeguate opportunità e circostanze che si verificano prima di addormentarsi e che ha come conseguenza alcune forme di impedimento durante il giorno.”
Siti raccompandati:
AIMS – associazione italiana di medicina del sonno
Su questo sito:
Consigli per dormire meglio (link al 2 articolo)
- disturbi respiratori legati al sonno
Roncologia
Russare è un problema molto comune, con una percentuale stimata del 40 – 50 % di adulti che ne sono affetti. E con loro, molte altre persone possono essere influenzate dal partner o dai membri della famiglia che russano.
Nota bene: se russi in maniera sporadica non significa necessariamente che hai un disturbo del sonno
Recommended websites
Apnea notturna
L’apnea notturna è un disordine che causa pause respiratorie più o meno prolungate. Le pause, conosciute come apnee, possono durare da pochi secondi al minuto. Spesso una persona riprende a respirare con il naso facendo rumori oppure russando.
Molte persone non sono consapevoli di soffrire di apnea notturno. È spesso qualcun altro, come il partner, che lo nota.
Ci sono tre principali aree di apnea notturna – apnea istruttiva, apnea centrale e apnea mista.
Siti raccomandati
catatrenia (gemiti notturni)
La catatrenia è caratterizzata da emissione di un sonoro gemito espiratorio che in genere si produce nella fase REM. Questo non deve essere confuso con altri disturbi come russare (che si verifica in fase inspiratoria) o l’apnea.
Non tende a svegliare le persone dal sonno sebbene chi dorme vicino alla persona che ha questo problema potrebbe esserne disturbato. In alcuni casi, il rumore può suonare sessuale, il che può essere imbarazzante per la persona che ha il disturbo e arrecare disturbo al partner.
Un piccolo trucco potrebbe essere quello di sollevare leggermente il cuscino, praticare dell’esercizio aerobico, lo yoga e la meditazione, dato che in queste attività si potenzia la respirazione. Nei casi più intensi si potrebbe usare la ventilazione meccanica
- Disturbi centrali da ipersonnolenza
Iperinsonnia
L’iperinsonnia è caratterizzata da un’eccessiva mancanza di sonno così come la difficoltà di svegliarsi la mattina anche dopo un buon lungo sonno
Chi soffre di iperinsonnia può avere avere risvegli confusionali anche conosciuti come ebbrezza da sonno, ovvero sentirsi disorientati quando ci si sveglia.
Siti raccomandati
La narcolessia
La narcolessia è causata da un difetto di una parte del cervello. Il risultato è un’eccessiva stanchezza durante il giorno che fa cadere addormentati.
Questi episodi di addormentamento spesso si verificano in momenti inopportuni, come nel mezzo di una conversazione.
Le persone che soffrono di narcolessia possono anche avere esperienza di rilassamento muscolare o cataplessia. Qualche volta questo è proceduto da una reazione emozionale come una risata o un sentimento di paura.
Altri sintomi includono la paralisi notturna e le allucinazione ipnogogiche
Siti consigliati
Sindrome kleine-Levin syndrome
La sindrome di Kleine Levin è un raro disturbo del sonno. Le persone che hanno questo disturbo possono dormire per gran parte del giornata.
Gli episodi possono durare giorni, settimane o anche di più.
Coloro che hanno questo disturbo del sonno si possono svegliare per brevi momenti durante i periodi di sonno per usare il bagno o mangiare.
Il loro comportamento durante questi momenti di veglia è spesso inusuale. Queste persone possono essere disorientate o mangiare eccessivamente per esempio e mostrare una mancanza dei freni inibitori – anche sessuali.
eccessiva sonnolenza diurna (EDS)
L’eccessiva sonnolenza diurna è forse meglio conosciuta come un sintomo piuttosto che come un disturbo del sonno.
Chi ne soffre è spesso visto come pigro o annoiato e raramente cerca supporto medico. Può avere effetti seri sulla vita quotidiana e funzionale.
L’eccessiva sonnolenza diurna solitamente presenta questi sintomi:
- Sentirsi stanco e a corto di energia
- Addormentarsi durante il giorno
- Aver bisogno di dormire molto e fare fatica ad alzarsi dal letto
- Sentire il bisogno di fare frequentemente dei pisolini durante il giorno
- Disturbi del ritmo circadiano
I disturbi del ritmo circadiano si verificano quando il tuo orologio interno non è allineato con i normali ritmi giorno-notte
Queste tipologie di disturbo sono spesso confuse con l’insonnia, quindi è importante capire la distinzione tra loro e l’insonnia.
Coloro che soffrono di questo disturbo possono essere trattati cercando di ripristinare il giusto orario del sonno con integratori di melatonina e con la terapia della luce.
Sindrome del sonno ritardato
Spesso viene sviluppata da giovani negli anni dell’adolescenza. Coloro che hanno questa malattia di solito vanno a letto tardi e si svegliano tardi.
Queste persone finiscono per essere fuori sincrono rispetto agli orari normali delle altre persone o con il ritmo che vorrebbero avere
Può essere visto come un comportamento adolescenziale; tuttavia i problemi subentrano quando non si riesce ad addormentarsi o svegliarsi all’orario desiderato
La qualità del sonno potrebbe non essere colpita da questo comportamento, solo le tempistiche. Questo ritmo sonno-veglia può essere dovuto anche ai turni di lavoro o al jet lag
Siti consigliati
AIMS – associazione italiana di medicina del sonno
Sindrome da sonno anticipato
Può essere visto come l’opposto della sindrome del sonno posticipato. Si verifica quando una persona tende a svegliarsi molto presto e andare a dormire altrettanto presto.
È comune nelle persone più anziane che possono trovare molto difficoltoso stare svegli nel pomeriggio, ma si svegliano molto presto la mattina.
AIMS – associazione italiana di medicina del sonno
Jet Lag
Quando viaggi per fusi orari differenti, il tuo naturale ritmo circadiano può essere fuori sincrono
Questo può portare a non farti essere in grado di dormire al tuo orario locale, così come non riuscire a svegliarsi all’orario che vuoi.
Il Jet Lag può protrarsi per giorni ma ci sono alcuni step che possono essere presi prima, durante e dopo il viaggio per ridurne l’impatto
Siti consigliati
- Parainsonnie
Le parainsonnie danno luogo a comportamenti del sonno disturbati ed esperienze inusuali. Possono avvenire mentre ci si sta addormentando, durante il sonno o appena svegli.
Spesso si verifica surante l’infanzia ma talvolta può protrarsi per tutta l’età adulta o cominciare proprio quando si è più grandi
Alcuni di questi sono conosciuti come disturbi dell’arousal e sono i più comuni comead esempio, il sonnambulismo, i risvegli confusionali o i terrori notturni
Sonnambulismo
Può presentarsi in un range ampio di comportamenti. Alcune persone possono alzarsi dal letto e portare avanti semplici compiti
Altre possono comportarsi in modi bizzarri e in rari casi assumere comportamenti aggressivi o distruttivi. Alcune persone si trovano a fare persino attività più complesse e potenzialmente pericolose, come guidare.
AIMS – associazione italiana di medicina del sonno
Risvegli confusionali
Il risveglio confusionale si verifica quando una persona si sveglia nel sonno in uno stato di disorientamento. È spesso un evento blando quindi la persona torna a dormire facilmente.
È più comune nei bambini anche se si verifica anche negli adulti.
AIMS – associazione italiana di medicina del sonno
Pavor notturni
I pavor notturni, spesso chiamati terrori notturni possono accadere durante la fase non-REM. Possono comportare stati di ansia e di agitazione, specialmente nei bambini in cui questo disturbo si verifica più spesso.
Paralisi del sonno
Molte persone possono avere esperienza di paralisi notturne almeno una volta nella vita. Questo disturbo comporta la sensazione di essere vigili ma non potersi muovere poiché la paralisi muscolare è quella proprietà che il corpo usa durante la notte per far sì che non ci si muova e si può verificare appena si va a dormire oppure al risveglio.
È solitamente accompagnato ad allucinazioni – come demoni o presenza ostili nella stanze – che sono dette ipnagogiche o ipnopompiche. Alcune persone possono avere esperienze extracorporee
Siti consigliati
AIMS – associazione italiana di medicina del sonno
6 Disordini del movimento legati al sonno
Il disordine di movimento periodico degli arti (PLMD).
Il disordine di movimento periodico degli arti (PLMD) è una circostanza che comprende il movimento involontario dei muscoli mentre si dorme e coinvolge le gambe o anche le braccia.
Questi movimenti possono anche non portare la persona a svegliarsi ma possono interferire con la qualità del sonno e possono disturbare il partner
Sindrome delle gambe senza riposo
La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo del sonno che può verificarsi durante il giorno, quando una persona è sveglia.
È caratterizzata da una irresistibile urgenza di muovere le gambe o anche le braccia qualche volta. Questo è spesso accompagnato da una intensa senszionare di formicolio, bruciatura, prurito o crampi
Molte persone possono trovare sollievo facendo esercizio, massaggiando o mettendo a bagno le gambe.
Siti consigliati
Bruxismo
Il bruxismo influenza l’8 % delle persone ed è caratterizzato dalla contrazione o il digrignamento dei denti durante la notte.
It can result in people needing dental work, having headaches, jaw and facial pain. It can lead to them disturbing their own sleep, and their partner’s, due to the noise.
It’s common with people suffering from apnea, coffee and alcohol drinkers, and smokers. It may also be associated with stress and anxiety.
È comune nelle persone che soffrono di apnea, nei fumatori o che bevono molto alcool e caffè. Può essere associato con stress e ansia.